Mese: Dicembre 2022

Nuovo deposito Cdf in Toscana

Nuovo deposito logistico ad Altopascio in provincia di Lucca per CDF.

L’immobile si estende su una superficie coperta di 12.000 mq, totalmente scaffalato e dotato di 20 ribalte per il carico e lo scarico della merce. Il nuovo deposito fungerà da stoccaggio per merceologie a temperatura ambiente per un importante player della GDO Nazionale.

 

Nuova partnership strategica con IN’S Mercato

Orgogliosi di poter ufficializzare l’accordo con la società IN’S Mercato (Guppo Pam), prestigiosa e lungimirante realtà della GDO presente in Italia con oltre 550 punti vendita.

CDF dal 01 Novembre gestisce la piattaforma Logistica di Roma (Santa Palomba) per le merceologie Grocery, Fresco, Ortofrutta, Ittico e Carni. Il reparto Surgelato sarà invece gestito presso il polo Logistico del Freddo di CDF ubicato sempre nella Località di Santa Palomba.
Sono 98 le risorse assunte.

Natale: dolci e formaggi guidano classifica spesa alimentare

La spesa prevista per le prossime festività di Natale resterà uguale o più alta rispetto a quella dell’anno scorso: il 58% delle famiglie dichiara che il proprio budget è rimasto invariato rispetto al 2021, mentre il 33% pensa che spenderà di più.

Il 31% dei consumatori invece è più cauto e cercherà di limitare i propri acquisti. E’ quanto prevede l’analisi NielsenIQ “Lo stato del Largo Consumo in Italia”. Lo studio nel dettaglio evidenzia mensilmente lo scenario dei consumi e delle abitudini di acquisto delle famiglie italiane nella Grande distribuzione organizzata (Gdo). I dati relativi ai mesi di settembre e ottobre sono arricchiti nel particolare da un focus sul Natale, dedicato a budget, prodotti e canali scelti dagli italiani. A livello di prodotto, guidano la classifica del report sul Natale i dolci natalizi (65%), il formaggio (57%) e il pane (55%). Il comparto Pescheria, che nell’ultimo bimestre ha invece registrato un trend negativo con un calo del 6,2% a settembre e del 5,4% ad ottobre, risulta in ripresa in vista delle festività: il 31% degli intervistati dichiara infatti che, tra i prodotti premium, acquisterà soprattutto pesce fresco e frutti di mare. Per quanto riguarda i canali distributivi, i consumatori italiani dichiarano che per le festività spenderanno il 21% del proprio budget nei Supermercati, il 18% negli Ipermercati e il 16% nelle Botteghe, sacrificando in parte il Discount, che raccoglierà solo il 9% del favore degli italiani, frenandone il trend di costante crescita registrato sia a settembre (+11,4%) sia ad ottobre (+10,4%). Stando alla ricerca realizzata da NielsenIQ, il mese di settembre 2022 registra un fatturato della distribuzione totale in Italia pari a 12,1 miliardi di euro con un andamento positivo del +9,2%. Nel mese di ottobre invece il fatturato è di 9,5 miliardi con un trend per il totale Italia Omnichannel pari al +7,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Nel bimestre considerato l’inflazione teorica nel largo consumo confezionato (Lcc) si attesta al +11,6% per il mese di settembre e sale al +13,7% ad ottobre. (Fonte Ansa)