Mese: Luglio 2021

RFID: quando la tecnologia incontra l’intelligenza dei dati

L’innovazione legata alla tecnologia RFID sta rivoluzionando la logistica, l’industria e il settore retail, con un numero sempre più elevato di applicazioni e di aziende che utilizzano questo sistema avanzato di tracciamento.

Il successo più evidente è nel campo della gestione dei magazzini e della distribuzione, dove le soluzioni RFID offrono enormi vantaggi per la catena operativa delle supply chain. Questa tecnologia è strettamente legata alla trasformazione digitale e mette a disposizione uno strumento indispensabile per costruire un operatività più flessibile, sostenibile e smart, con benefici significativi in termini di produttività, efficienza e sicurezza. Nel dettaglio, la tecnologia RFID per la logistica è un sistema di identificazione a radiofrequenze (Radio-Frequency Identification Device), che permette di tracciare un prodotto in modo digitale con una precisione altissima, grazie all’integrazione tra componenti software e hardware.

Per monitorare un prodotto basta dotarlo di un RFID tag, dopodiché attraverso appositi lettori l’oggetto può essere letto e interrogato in qualsiasi istante, con una velocità di trasmissione dei dati nettamente superiore se confrontata a quella delle tecnologie tradizionali.

I dispositivi RFID, si legge in una nota di ADNKronos, hanno raggiunto negli ultimi anni performance notevoli in seguito agli sviluppi delle nuove tecnologie digitali, identificando con precisione ogni prodotto in qualsiasi contesto operativo con l’obiettivo di incrementare l’efficienza di tutti i processi logistici, ridurne i tempi e avere un controllo in tempo reale dei flussi di magazzino, grazie ad uno scambio di informazioni diretto, continuo e sempre accessibile tra i sistemi RFID e i gestionali dell’azienda.

CDF impiega tecnologie di identificazione mediante radio-frequenza all’interno di tutti i propri hub logistici. Questo ci contente di pianificare con la massima puntualità e trasparenza per i nostri clienti tutti i processi operativi interni al magazzino, dal momento del ricevimento allo stoccaggio dei prodotti, fino all’allestimento e alla spedizione degli ordini, gestendo eventuali incrementi dei volumi movimentati con tempi di risposta flessibili ed elevata reattivita? nelle consegne.

Record nell’export alimentare: 17 miliardi in 5 mesi

L’alimentare Made in Italy fa registrare il record storico nelle esportazioni con un valore di quasi 17 miliardi, mai raggiunto in passato nei primi cinque mesi del 2021, l’unico settore in crescita anche in piena pandemia.

Lo rileva la Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero a maggio. Un risultato ottenuto nonostante le difficoltà degli scambi commerciali e il lockdown in tutti i continenti della ristorazione che ha pesantemente colpito la cucina italiana.

L’emergenza sanitaria Covid, ricorda la Coldiretti, ha provocato una svolta salutista nei consumatori a livello globale che hanno privilegiato la scelta nel carrello di prodotti alleati del benessere come quelli della dieta mediterranea. A trainare la crescita ci sono infatti prodotti base come il vino che guida la classifica dei prodotti Made in Italy piu’ esportati seguito dall’ortofrutta fresca. E, secondo la Coldiretti, per i prossimi mesi si attende l’impatto positivo sulle vendite all’estero della vittoria agli europei di calcio che hanno dato prestigio all’immagine del Made in Italy. (ANSA)