Mese: Maggio 2021

Confmobility, una nuova associazione per la mobilità sostenibile

Nasce ConfMobility, un’associazione di imprese che “promuove la transizione verso la mobilità sostenibile, leva strategica di sviluppo economico e occupazionale”. L’associazione spiega in una nota che può contare su un network di 4mila imprese del settore del trasporto, logistica e industriale su tutto il territorio nazionale.

“Il sistema attuale di mobilità di merci e persone, che contribuiscono per il 25% in tutta Europa all’emissione di grandi quantità di CO2 in atmosfera – si legge nella nota – dovrà essere profondamente rivisto e riorganizzato e ConfMobility vuole essere un punto di riferimento” fornendo “gli strumenti e le competenze necessarie per conformarsi agli obiettivi di sostenibilità così come indicati dall’Agenda 2030 della Commissione europea”.

Fra i progetti ci sono la formazione di nuove figure come il Mobility Manager, che dovrà elaborare piani aziendali di mobilità incentivando forme alternative come il carpooling, carsharing o bikesharing o che intendono accompagnare i piccoli e medi fornitori di carburante alla transizione ed alla progressiva sostituzione delle colonnine di carburante con quelle energetiche. (ANSA)

In Gdo +180 milioni di euro nel primo quadrimestre 2021 vendite vino

Le vendite di vino nella Grande Distribuzione nel primo quadrimestre del 2021 sono aumentate di 22 milioni di litri, per un valore di 180 milioni di euro, con un aumento a volume dell’8,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e, a valore, del 20%. E’ quanto emerso nel corso del webinar di Vinitaly organizzato da Veronafiere all’interno di un programma di incontri virtuali di avvicinamento al Vinitaly Special Edition che si terrà dal 17 al 19 ottobre a Verona.

La ricerca di IRI per Vinitaly ha evidenziato una forte crescita degli spumanti e di un aumento più moderato del vino. Va sottolineato che nel primo quadrimestre del 2020 i mesi di lockdown erano stati due, rispetto ai quattro del 2021, e che le bollicine allora avevano subìto un forte calo, dovuto anche al clima di preoccupazione per l’avvento della pandemia. I vini che nel 2021 hanno fatto registrare buone performance sono quelli a denominazione d’origine, con spunti notevoli per i vini regionali, mentre nel campo delle bollicine il campione è sempre il Prosecco.

Per quanto riguarda i vini regionali, il trend di crescita nel corso dell’ultimo anno e mezzo è confermato e spinge le insegne distributive a seguire sempre più i gusti e le preferenze dei consumatori. Si prevede, dunque, che lo scaffale vino nei supermercati sarà sempre più un mix formato da uno zoccolo duro di vini che non possono mancare e da una quota di novità. Da sottolineare il balzo a tre cifre che l’E-commerce ha realizzato nel periodo della pandemia, passando da una forma di acquisto considerata elitaria e con un parco di utenti circoscritto ad una valutata da molti come necessaria e comoda. (ANSA)