Mese: Aprile 2021

Pasqua fa volare la GDO nel 2021

Tra il 29 marzo e il 4 aprile le vendite della distribuzione moderna italiana sono aumentate del 18,68% rispetto allo stesso periodo del 2020. Ad appurarlo sono i dati Nielsen, che mostrano una crescita diffusa e omogenea su tutto il territorio nazionale. A contribuire a questo balzo a due cifre ci sono le festività e il calendario. Nel 2021 la Pasqua è stata celebrata il 4 aprile, mentre nel 2020 il 12 aprile. Lo straordinario risultato di questa rilevazione è quindi strettamente legato agli acquisti per celebrare, per lo più in casa a causa della zona rossa nazionale, la Pasqua e la Pasquetta.

Continua l’exploit delle regioni del Sud: AbruzzoMoliseCampaniaPugliaBasilicataCalabria Sicilia fanno segnare un corposo +25,21% rispetto allo stesso periodo del 2020. Risultato straordinario anche per il CentroSardegnaToscanaLazioUmbria Marche crescono del 22,06%. In linea con il trend della scorsa rilevazione è più contenuto, seppur ampiamente in doppia cifra, il progresso delle macro-aree settentrionali. Il Nord-Est (Emilia RomagnaVenetoTrentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia) cresce del 16,72%, mentre il Nord-Ovest (PiemonteVal d’AostaLiguria Lombardia) fa segnare un +14,62%. (Fonte: la Repubblica)

Trasporti-digitale: arriva il primo ok Ue al meccanismo interconnessione

Accordo provvisorio tra Parlamento europeo e Consiglio per migliorare il meccanismo di interconnessione in Europa e finanziare progetti in materia di trasporti, energia e digitale.

L’accordo, si legge in una nota, definisce il quadro per l’utilizzo dei fondi del meccanismo di interconnessione in Europa per il periodo 2021-2027. Con un bilancio complessivo di circa 30 miliardi di euro (prezzi correnti 2018), il meccanismo finanzierà progetti volti all’ammodernamento delle infrastrutture di trasporto e progetti transfrontalieri con valore aggiunto europeo. Di questi circa 10 miliardi di euro stanziati per progetti di trasporto transfrontaliero, proverranno dal Fondo di coesione e aiuteranno i paesi dell’Ue a completare i collegamenti di trasporto mancanti. 1,4 miliardi di euro saranno invece utilizzati per accelerare il completamento dei grandi progetti ferroviari transfrontalieri.

Nel settore digitale, il meccanismo sosterrà lo sviluppo di progetti di interesse comune relativi alle reti digitali ad alta capacità e ai sistemi 5G, nonché alla digitalizzazione delle reti energetiche e di trasporto. Infine, il programma punterà a rendere le reti energetiche più interoperabili e ad assicurare che i progetti finanziati siano conformi ai piani climatici ed energetici europei e nazionali. L’accordo dovrà essere approvato dal Coreper e dalle commissioni trasporti e industria del Parlamento europeo, quindi dal Consiglio e dal Parlamento. (ANSA).