Mese: Gennaio 2020

Nuove partnership con DHL Supply Chain e Pallex Italia

CDF diventa partner logistico di DHL nel Lazio per il settore consumer

Da Settembre 2019 è operativa in CDF una nuova divisione dedicata alla distribuzione Groupage. La nascita di questa nuova unit si colloca in un’ottica di rafforzamento della rete distributiva, in particolare nella regione Lazio, volta a promuovere una più articolata strategia di completamento dell’offerta logistica nella distribuzione del secondario. 

L’esperienza maturata in quarant’anni di attività nel settore della GD e DO ha permesso a CDF di approcciare il mercato del groupage con alte performance di servizio in termini di timing distributivo e di customer service. I servizi forniti da CDF, come già avviene per tutti gli altri settori logistici, vengono erogati sia in modalità 2PL che 3PL, con un monitoraggio costante su velocità ed efficienza delle consegne.

Una nuova partnership all’insegna di strategia integrata ed organizzazione

Di elevata importanza strategica per CDF è l’accordo di partnership siglato lo scorso Ottobre con DHL Supply Chain. DHL, leader mondiale della logistica, affida giornalmente agli operatori CDF oltre 150 consegne da effettuare con timing in AXB e AXC. Il processo riguarda merceologie sia a temperatura ambiente che a temperatura controllata (refrigerazione da +2°C a +8°C o da +15°C a +25°C).
La gestione del servizio comprende:

  • Ricevimento della merce
  • Controllo e verifica
  • Stoccaggio temporaneo presso il nostro magazzino di Roma (ZI Santa Palomba)
  • Approntamento secondo il giro di consegna
  • Distribuzione al cliente finale
  • Attività di customer service, con esiti e riscontri immediati
  • Prenotazioni e bollettazione consegne.

Tecnologia al servizio della distribuzione

Sempre in ambito distributivo, assume particolare rilievo anche il parallelo accordo stretto con Pallex Italia, il network internazionale di logistica e trasporti espressi su pallet attivo in tutta Italia ed EuropaLa distribuzione per conto Pallex permetterà infatti a CDF di gestire con maggiore capillarità le consegne nel Lazio e di affidare al network le spedizioni in tutte le regioni d’Italia e nel resto di Europa entro le 48 ore.

Lo scambio delle informazioni tra le sedi CDF e i committenti avverrà mediante il TMS (Transportation Management System) SIGEP, che permette di gestire e tracciare in maniera completa e in tempo reale tutto il ciclo logistico dei trasporti, dal carico dell’automezzo all’avvenuta consegna, scambiando i dati con i diversi applicativi. Grazie all’innovativo sistema sarà infatti possibile importare ed esportare tutti i flussi di informazioni, interfacciandosi direttamente con i sistemi di gestione dati esistenti e garantendo la tracciabilità e rintracciabilità dei lotti.

Gdo: crescono dell’1,6% i ricavi nel 2019

Quest’anno le vendite in valore della grande distribuzione in Italia chiuderanno in crescita dell’1,4% rispetto al 2018.

Lo affermano le stime delle rilevazioni Nielsen Total Store. Il dato è stimato tenendo conto dell’andamento dei reparti alimentari (comprensivi di beverage e pet care), dei reparti dedicati alla cura della casa e della persona e del no food (bazar leggero, pesante e tessile). A fronte di un dato progressivo che per ottobre è stato in aumento dell’1,6%, la previsione è che l’anno si chiuda in positivo nonostante un possibile rallentamento delle vendite nelle ultime settimane del 2019. In particolare, il settore Food & Beverage dovrebbe chiudere l’anno a +1,8%, mentre i reparti del cura casa, del cura persona e del no food sono stimati in calo annuo dello 0,3%.

Se nel 2018 la crescita della Gdo è stata trainata principalmente dalle insegne discount, il 2019 ha visto aggiungersi tra le insegne più performanti anche alcune aziende dei supermercati. Per il canale discount si confermano performance molto positive dei reparti dedicati ai prodotti freschi, altro sintomo di trasformazione dei negozi: oggi rappresentano l’88% della crescita (peso imposto e peso variabile, inclusa gastronomia, salumeria e formaggi + frutta e verdura + carne, dato progressivo ottobre 2019). Si evidenzia invece, sul fronte dei supermercati, il ritorno dei prodotti a marchio proprio di «primo prezzo»: nel dato progressivo a ottobre 2019 questo segmento cresce del +20,5%, invertendo la tendenza negativa osservata nel corso del 2018.

Nel 2019 sono tuttavia sono emerse spiccate differenze geografiche: la Gdo nelle regioni del Sud, come già osservato nel corso dell’anno, è in crescita da gennaio, grazie soprattutto alla trasformazione dei format distributivi, unita a una contrazione del dettaglio tradizionale. Se gli ipermercati e i liberi servizi hanno infatti perso terreno (rispettivamente -32mila mq e -27mila mq a settembre 2019 rispetto al 2018), il discount ha continuato ad avanzare (+38mila mq), nel contesto di una rete distributiva in fase di rinnovo sia in termini di metri quadri, sia in termini di servizi offerti. A questo va aggiunto anche un parziale contributo, sottolinea Nielsen, proveniente anche dal provvedimento del reddito di cittadinanza. (Fonte: Ansa)